Canali Minisiti ECM

Stato-Regioni, via libera alla farmacia dei servizi

Farmacia Redazione DottNet | 20/04/2018 12:18

Ma va estesa oltre le 9 regioni previste: la soddisfazione di Federfarma

Parere positivo della Conferenza Stato-regioni alla sperimentazione della 'Farmacia dei Servizi', ma a condizione di poter estendere anche ad altre regioni, oltre alle 9 previste, i finanziamenti per avviare l'iniziativa. Il voto di ieri sulla bozza di decreto presentata dal ministero della Salute di concerto con il Mef, prevede 36 milioni di risorse complessive in tre anni per la remunerazione dei nuovi servizi sanitari erogati dalle farmacie, come analisi del sangue, consulenze nutrizionali e assistenza post-parto.

Per il presidente di Federfarma Marco Cossolo si tratta di un "grande risultato". Nell'ottica del progressivo spostamento dei servizi sanitari dall'ospedale al territorio, i fondi, stanziati dalla legge di Bilancio 2018, servono a remunerare il farmacista per prestazioni 'extra' come elettrocardiogrammi, medicazioni, iniezioni, gestione di flebo e cateteri, prenotazioni di esami: ovvero servizi presenti oggi in alcune farmacie ma senza costi aggiuntivi per il Servizio Sanitario. Le Regioni individuate dalla bozza di decreto per avviare la sperimentazione sono 9 e secondo un preciso cronoprogramma: Piemonte, Lazio e Puglia per gli anni 2018, 2019 e 2020; Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia per gli anni 2019 e 2020; Veneto, Umbria e Campania per l'anno 2020.

pubblicità

La Stato-Regioni nel dare il via libera ha posto però alcuni paletti, in particolare ha condizionato l'intesa all'accettazione della possibilità di estendere i finanziamenti anche alle altre Regioni che vogliano avviare, sempre nel triennio, le stesse iniziative.    Federfarma, prosegue Cossolo, "si attiverà presso gli Organi competenti per verificare come rendere più veloce possibile l'attuazione di quanto previsto". Ma quello che è importante sottolineare, conclude è che "per la prima volta si parla di risorse concrete per la Farmacia dei Servizi. Un grande risultato per le farmacie e per il farmacista ottenuto grazie al grande lavoro di tutte le componenti del mondo farmacia"

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing